Visualizzazione post con etichetta rimedi naturali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rimedi naturali. Mostra tutti i post

sabato 5 ottobre 2024

Arancia: rimedio naturale che contrasta l'invecchiamento cutaneo e non solo

 Arancia: frutto miracoloso. Non è utile solo a tenere lontani i malanni tipici di stagione. In particolare le arance rosse sono ricche di antiossidanti, sostanze che, contrastando l'azione dei radicali liberi, combattono i segni del tempo, regalando un aspetto più giovane.

L'olio essenziale che se ne ricava, il neroli per l'appunto è un ottimo alleato contro la cellulite. 

Per l'elevato contenuto di fibre, tale frutto semplifica anche la digestione, combattendo la stitichezza. 


Inoltre previene le rughe: per limitare la comparsa, la sera prima di coricarsi, si possono infatti massaggiare fronte, contorno occhi, tempie, zigomi, guance, naso e mento con del succo di arancia rossa.

Questo contribuisce infatti a mantenere la pelle liscia ed elastica.

giovedì 9 aprile 2020

Emicrania: rimedi naturali per contrastarla

L'emicrania è una cefalea o mal di testa limitata a un solo lato della testa, spesso accompagnata da sintomi secondari come nausea, vomito, fotosensibilità. I rimedi utili sono quelli dall'azione antidolorifica.



I rimedi utili

Per alleviare il dolore è utile l'artiglio del diavolo in forma di tintura madre alla dose di 30 gocce 2 volte al giorno, oppure 50 gocce in un'unica somministrazione, al bisogno.

Nei casi in cui l'emicrania sia legata al ciclo mestruale va bene il partenio da prendere in estratto liquido alla dose di 20 gocce 2 volte al giorno lontano dai pasti, preferibilmente al mattino a digiuno e alla sera almeno 2 ore dopo cena.

La menta piperita ha un effetto analgesico e antinevralgico e agisce sulla componente muscolo-tensiva dell'emicrania riducendo il dolore grazie all'elevato contenuto di mentolo. Ottimo è l'uso dell'olio essenziale miscelato a un olio vettore come quello di mandorle su tempie e fronte.

giovedì 22 dicembre 2016

Rimedi naturali contro l'acidità di stomaco

L'acidità di stomaco è un disturbo che colpisce molte persone al giorno d'oggi: un po' per lo stile di vita sicuramente più frenetico e perciò siamo destinati a mangiare di corsa senza dar tempo al nostro organismo di digerire e un po' per i conservanti che vengono aggiunti nei cibi che mangiamo quotidianamente e che possono provocare disturbi allo stomaco e di conseguenza acidità.

Oggi vedremo come i rimedi naturali possono aiutarci a contrastare questo disturbo molto fastidioso.

Il fico (ficus carica) è un ottimo rimedio per lo stomaco debilitato; riduce l'iper produzione di succo gastrico e grazie alla presenza di enzimi digestivi facilita la digestione.



La malva (Malva sylvestris) grazie all'azione emolliente e antinfiammatoria, agisce proteggendo le mucose delle pareti dello stomaco, creando una specie di pellicola interna. Ottimo è l'infuso da bere al bisogno.



Anche la camomilla (Matricaria recutita) è un antinfiammatorio efficace ad azione rilassante. Favorisce la digestione e migliora la funzionalità del sistema gastroenterico. Potete assumerlo sotto forma di infuso al bisogno.



Rimedi naturali: la differenza tra infusi e decotti

I rimedi naturali sono ottimi per contrastare alcuni disturbi di salute o per modellare e perfezionare il nostro corpo.

Oggi vedremo la differenza tra infuso e decotto.

L'infuso rappresenta il modo più semplice ed efficace di assumere un rimedio. Va preparato mettendo la pianta in acqua bollente.
Le proporzioni standard di un infuso sono circa 30 g di pianta essiccata o 90 di pianta fresca in mezzo litro di acqua. Per ottenere dosi ridotte va bene usare 2 cucchiaini di pianta essiccata per una tazza di acqua.
Continuate mettendo il rimedio in una teiera riscaldata e versate sopra l'acqua bollente.
Lasciate in infusione per circa 10 minuti dopo di che filtrate e bevete subito. Potete aggiungere miele o limone.



Il decotto è più indicato quando la pianta da assumere è dura o legnosa o nel caso in cui si usi la radice. Per preparare un decotto dovete far bollire a lungo la pianta in acqua in modo da estrarne tutte le virtù terapeutiche.
La dose per un decotto normale è di 30 g di pianta secca rotta o tagliata in piccoli pezzi per un litro di acqua. Per quantità ridotte usate un  cucchiaino di pianta secca in una grossa tazza di acqua.
Procedete mettendo la pianta in una pentola di acciaio e aggiungete l'acqua. Portate a ebollizione e lasciate bollire per 15 minuti: filtrate e bevete quando è ancora caldo.



Per gli adulti le dosi giuste sono di 1 tazze, 3 volte al giorno, mentre per i bambini le dosi variano in base all'età, dello sviluppo fisico del bambino e anche del rimedio che avete scelto.
E' sempre bene chiedere prima al pediatra.




sabato 28 maggio 2016

Renaco Capo Dolce: il risveglio naturale per il benessere della nostra testa

Oggi voglio parlarvi di un marchio ottimo che si occupa di benessere e salute.

Renaco nasce nel 1996 proprio epr aprofondire il già vasto mondo della fitoterapia e del naturale. L'azienda non ha mai smesso di studiare al meglio queste piante proprio per il benessere e per dare qul qualcos ain più alle persone che da sempre devono affrontare varie problematiche

Io ho avuto il piacere di provare Capo dolce un prodotto che si prende cura della nostra testa ovviamente in modo del tutto naturale.

E' un integratore alimentare che viene usato negli stati di tensione localizzati. Ottimo se state attraversando un periodo di stress perché migliora anche l'umore.



Per un corretto uso alimentare vanno assunte dalle 2 alle 4 capsule al dì dopo aver mangiato.
Si consiglia di non assumere in gravidanza e durante l'allattamento. 

Cosa contiene: Theobroma cacao estratto secco 270 mg, Stachys officinalis estratto secco 90 mg, Linum usitatissimum 30 mg, Carica papaya liofilizzata 10 mg.
Io personalmente mi sono trovata molto bene ed anche i miei familiari: infatti glieli ho fatti provare e devo dire che la potenza di questo integratore è davvero rilevante anche perché l'uso dei rimedi naturali non provoca dipendemza e di conseguenza non fanno male alla nostra salute.

5 buoni propositi per bere acqua e limone al mattino

Hai mai sentito parlare dei benefici di bere acqua e limone al mattino? Questo semplice gesto può diventare una routine quotidiana capace di...