Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post

martedì 10 ottobre 2023

Halloween 2023: i film da vedere nella notte più spaventosa dell'anno

 Se state pensando già a cosa vedere nella notte più spaventosa dell'anno state nel posto giusto Ecco una lista di film horror da vedere la notte di Halloween.

1. "L'esorcista" (1973) - Diretto da William Friedkin, questo film è un classico del genere horror e racconta la storia di un'esorcismo demoniaco.

2. "Shining" (1980) - Diretto da Stanley Kubrick e basato sul romanzo di Stephen King, questo film è noto per la sua atmosfera inquietante e per la performance iconica di Jack Nicholson.

3. "Halloween - La notte delle streghe" (1978) - Questo film di John Carpenter è uno dei film slasher più influenti di sempre, con il terrificante Michael Myers.


4. "L'esorcismo di Emily Rose" (2005) - Un horror basato su eventi reli, con Laura Linney e Tom Wilkinson, che racconta una storia di possessione demoniaca.

5. "L'armadio delle anime" (2001) - Un horror giapponese diretto da Takashi Shimizu, parte della serie Ju-on, con un'atmosfera terrificante e spaventosi fantasmi.

6. "Hereditary - Le radici del male" (2018) - Diretto da Ari Aster, questo film è noto per le sue scene disturbanti e la sua storia che indaga nella psicologia familiare.

7. "It" (2017) - Basato sul romanzo di Stephen King, questo film racconta la storia di Pennywise il Clown, un'iconica figura dell'orrore.

Speciale Halloween: idee per decorare la casa

Decorare casa per Halloween può essere molto divertente! Ecco alcuni suggerimenti su come puoi decorare la tua casa per creare un'atmosfera spettrale e festosa:

Zucche intagliate: le zucche intagliate sono un classico decorativo di Halloween. Acquista delle zucche e intagliaci volti spaventosi o design creativi. Puoi anche usare zucche artificiali o lanterne di plastica per una soluzione più duratura.

Ghirlande di Halloween: appendi ghirlande con temi Halloween, come pipistrelli neri, fantasmi o zucche, lungo le pareti o all'esterno della tua casa.

Candele e lanterne: utilizza candele o lanterne per creare un'atmosfera misteriosa. Puoi anche mettere candele in contenitori di vetro nero o arancione per un effetto spaventoso.

Ragnatele artificiali: stendi ragnatele artificiali in angoli o sopra i mobili. Aggiungi ragni di plastica per un tocco extra.

Luci al neon: cambia temporaneamente le luci nella tua casa con luci al neon o lampade a LED colorate per dare un aspetto più spettrale.

Tappeti tematici: usa tappeti o teli con stampe a tema Halloween per decorare il pavimento.

Poster e quadri: appendi poster o quadri con immagini spaventose o ispirate a Halloween sulle pareti.

Costumi per manichini: vestire manichini o bambole con costumi da scheletro, strega, vampiro o altri personaggi iconici di Halloween e posizionarli in casa.

Musica da paura: crea una playlist di musica da paura o effetti sonori spettrali da riprodurre durante la festa.

Cibo a tema: prepara cibo e bevande a tema Halloween, come torte decorate a forma di zucche o biscotti a forma di fantasmi. Usa tovaglioli e piatti neri o arancioni per il servizio.

Porta d'ingresso: decora la tua porta d'ingresso con una ghirlanda di Halloween, uno scheletro appeso o un cartello di benvenuto spaventoso.



Giardino e cortile: Non dimenticare di decorare anche l'esterno della tua casa! Aggiungi teschi, lapidi finte, scheletri e altre decorazioni spaventose nel tuo giardino o cortile.

Proiettore fantasma: utilizza un proiettore per creare un'immagine fantasma o altri effetti spaventosi sulla tua facciata o all'interno della tua casa.

Sculture di zucche: se hai un po' di talento artistico, puoi intagliare zucche con disegni dettagliati o scolpire zucche per creare opere d'arte uniche.

Maschere e costumi: appesi o posizionati in modo creativo, maschere e costumi possono essere decorazioni fantastiche.

Ricorda di mantenere la sicurezza come priorità durante le decorazioni e di evitare candele accese in luoghi pericolosi. Con un po' di creatività, puoi trasformare la tua casa in un luogo spaventoso e divertente per celebrare Halloween.

mercoledì 6 settembre 2023

Halloween: origini e storia sulla festa più spaventosa dell'anno

Halloween è una festa molto sentita anche in Italia essendo però una festa prettamente americana. Ecco qualche curiosità sulla festa più spaventosa dell'anno. 

Introduzione:

Halloween, la notte del 31 ottobre, si avvicina rapidamente. È una festività che unisce mistero, terrore e divertimento in modo unico. In questo articolo speciale, esploreremo le origini di Halloween, le tradizioni che la circondano e alcune idee creative per celebrare questa notte piena di streghe, fantasmi e zucche intagliate.

L'Origine di Halloween:

Halloween ha radici nelle antiche festività celtiche, in particolare Samhain, che segnava la fine dell'estate e l'inizio dell'inverno. Si credeva che in questa stagione dell'anno gli spiriti dei morti tornassero a vagare sulla Terra. Per scacciare gli spiriti maligni, le persone accendevano fuochi e si mascheravano con maschere spaventose. Con l'avvento del cristianesimo, Samhain si fuse con la festa di Ognissanti, dando origine a ciò che oggi chiamiamo Halloween.

Tradizioni di Halloween:

Costumi: Una delle tradizioni più entusiasmanti di Halloween è il travestimento. Persone di tutte le età si vestono da mostri, supereroi, personaggi famosi o qualsiasi cosa desiderino. I costumi permettono alle persone di esprimere la loro creatività e di abbracciare il loro lato più spaventoso.

Zucche Intagliate: Intagliare le zucche è una tradizione iconica di Halloween. Le zucche diventano lanterne spaventose conosciute come "jack-o'-lantern". Le facce grottesche e terrificanti intagliate in queste zucche servono come decorazioni e come mezzo per spaventare gli spiriti maligni.

Dolcetti e "Dolcetto o Scherzetto": I bambini aspettano con impazienza la notte di Halloween per girare per le strade alla ricerca di dolcetti. Il "dolcetto o scherzetto" è una tradizione in cui i bambini suonano alle porte delle case e ricevono caramelle in cambio della promessa di non fare scherzi.


Idee per Celebrare Halloween:

Maratona di Film dell'orrore: Riunisci amici e familiari per guardare film dell'orrore classici o nuovi. È il modo perfetto per sperimentare un po' di paura dalla sicurezza della propria casa.

Festa in Costume: Organizza una festa in costume a tema Halloween. Premia il miglior costume e crea un'atmosfera spettrale con decorazioni e musica adeguate.

Creazioni Culinarie: Prepara deliziosi spuntini a tema Halloween, come biscotti a forma di ragni, cupcake di zucca e cocktail di finta sangue.

Storie dell'Orrore: Invita gli amici a raccontare storie dell'orrore o organizza una sessione di lettura di racconti macabri.

Decorazioni Spettacolari: Decora la tua casa con ragnatele finte, luci soffuse e candele per creare un'atmosfera misteriosa.

Conclusione:

Halloween è una notte magica in cui l'immaginazione si libera e tutti possono abbracciare il loro lato più spaventoso e creativo. Che si tratti di intagliare zucche, indossare costumi terrificanti o semplicemente godersi un film dell'orrore sul divano, Halloween ha qualcosa da offrire a tutti. Quindi preparatevi per una notte di mistero e divertimento macabro mentre celebriamo questa festività unica nel suo genere. Buon Halloween!

venerdì 14 ottobre 2016

Speciale Halloween: nail art mummia, nail art teschio e nail art pipistrello tutorial

Halloween si sta avvicinando ed anche se è una festa prettamente americana anche in Italia si fa sentire. 

Ecco a voi tre tre tipi di nail art adatte proprio per Halloween.

Nail art mummia: come si procede

  • Sulla base di uno smalto grigio tracciate delle linee orizzontali prima di color bianco e poi grigio chiaro;
  • Nella parte alta dell'unghia stendete una striscia orizzontale di pittura acrilica nera;
  • Sulla striscetta nera disegnate gli occhi della mummia usando la pittura acrilica gialla;
  • Completate la nail art disegnando le pupille nere con il dotter.

Nail art teschio: come si fa
  • Disegnate un ovale di pittura acrilica bianca con un pennello sottile;
  • Su un lato del cerchio aggiungete un rettangolo più stretto rispetto all'ovale con l'acrilico bianco;
  • Con la pittura acrilica nera delineate le orbite degli occhi;
  • Dividete il rettangolo con trattini verticali per simulare la dentatura.

Nail art pipistrello: come si fa
  • Sulla base grigia disegnate con un pennellino sottile e l'acrilico nero due triangoli uniti per un vertice;
  • Lungo i lati più lunghi disegnate degli archetti per ottenere la dentellatura tipica delle ali dei pipistrelli;
  • Al centro create un cerchio dove disegnerete altri due triangoli più piccoli ovvero le orecchie;
  • Solo su alcune unghie raffigurate dei pipistrelli più piccoli per dare movimento alle nail art.

5 buoni propositi per bere acqua e limone al mattino

Hai mai sentito parlare dei benefici di bere acqua e limone al mattino? Questo semplice gesto può diventare una routine quotidiana capace di...