Visualizzazione post con etichetta origini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta origini. Mostra tutti i post

mercoledì 6 settembre 2023

Halloween: origini e storia sulla festa più spaventosa dell'anno

Halloween è una festa molto sentita anche in Italia essendo però una festa prettamente americana. Ecco qualche curiosità sulla festa più spaventosa dell'anno. 

Introduzione:

Halloween, la notte del 31 ottobre, si avvicina rapidamente. È una festività che unisce mistero, terrore e divertimento in modo unico. In questo articolo speciale, esploreremo le origini di Halloween, le tradizioni che la circondano e alcune idee creative per celebrare questa notte piena di streghe, fantasmi e zucche intagliate.

L'Origine di Halloween:

Halloween ha radici nelle antiche festività celtiche, in particolare Samhain, che segnava la fine dell'estate e l'inizio dell'inverno. Si credeva che in questa stagione dell'anno gli spiriti dei morti tornassero a vagare sulla Terra. Per scacciare gli spiriti maligni, le persone accendevano fuochi e si mascheravano con maschere spaventose. Con l'avvento del cristianesimo, Samhain si fuse con la festa di Ognissanti, dando origine a ciò che oggi chiamiamo Halloween.

Tradizioni di Halloween:

Costumi: Una delle tradizioni più entusiasmanti di Halloween è il travestimento. Persone di tutte le età si vestono da mostri, supereroi, personaggi famosi o qualsiasi cosa desiderino. I costumi permettono alle persone di esprimere la loro creatività e di abbracciare il loro lato più spaventoso.

Zucche Intagliate: Intagliare le zucche è una tradizione iconica di Halloween. Le zucche diventano lanterne spaventose conosciute come "jack-o'-lantern". Le facce grottesche e terrificanti intagliate in queste zucche servono come decorazioni e come mezzo per spaventare gli spiriti maligni.

Dolcetti e "Dolcetto o Scherzetto": I bambini aspettano con impazienza la notte di Halloween per girare per le strade alla ricerca di dolcetti. Il "dolcetto o scherzetto" è una tradizione in cui i bambini suonano alle porte delle case e ricevono caramelle in cambio della promessa di non fare scherzi.


Idee per Celebrare Halloween:

Maratona di Film dell'orrore: Riunisci amici e familiari per guardare film dell'orrore classici o nuovi. È il modo perfetto per sperimentare un po' di paura dalla sicurezza della propria casa.

Festa in Costume: Organizza una festa in costume a tema Halloween. Premia il miglior costume e crea un'atmosfera spettrale con decorazioni e musica adeguate.

Creazioni Culinarie: Prepara deliziosi spuntini a tema Halloween, come biscotti a forma di ragni, cupcake di zucca e cocktail di finta sangue.

Storie dell'Orrore: Invita gli amici a raccontare storie dell'orrore o organizza una sessione di lettura di racconti macabri.

Decorazioni Spettacolari: Decora la tua casa con ragnatele finte, luci soffuse e candele per creare un'atmosfera misteriosa.

Conclusione:

Halloween è una notte magica in cui l'immaginazione si libera e tutti possono abbracciare il loro lato più spaventoso e creativo. Che si tratti di intagliare zucche, indossare costumi terrificanti o semplicemente godersi un film dell'orrore sul divano, Halloween ha qualcosa da offrire a tutti. Quindi preparatevi per una notte di mistero e divertimento macabro mentre celebriamo questa festività unica nel suo genere. Buon Halloween!

lunedì 13 agosto 2012

LE ORIGINI DELLE BELLISSIME CIABATTINE A INFRADITO DETTE ANCHE FLIP FLOP

Le flip flop compiono 50 anni e, ancora tutt'oggi scatenano passioni irrefrenabili e grandi polemiche.
Chiunque di noi ha avuto almeno una discussione sull'uso proprio o improprio delle ciabattine di gomma a infradito che tutte abbiamo iniziato a volere verso i 3 anni e che continuiamo a trovare seducenti e comodissime pur sapendo che non tutti  luoghi e non tutti i momenti sono adatti per indossarle.
Per raccontarne la storia in breve, le flip flop o havaianas nascono nel 1962 in Brasile a imitazione degli zori, le infradito giapponesi con le strisce in tessuto nero imbottito e la suola in canna di riso, da cui mutano la base  zigrinata indispensabile per non scivolare.
Gli inizi sono austeri: pianta bianca e strisce blu, come chiunque abbia più di 40 anni ricorda, perchè sono arrivate in Italia quasi subito invadendo le spiagge e sostituendo certi agghiaccianti sandali di plastica con il cinturino che venivano fatti indossare ai bambini e agli anziani perchè non si ferissero i piedi sui sassi.
Le flip flop si rischiava magari di perderle in acqua, ma erano una carezza: puro caucciù che si ammorbidiva col tempo e di cui molti conserviamo il ricordo sotto il piede.
Poi un errore di produzione fa sì che dalle macchine  esca una partita di ciabattine verdi: potrebbe essere un disastro.
E invece il mercato, quello brasiliano dove le havanianas vengono spesso catalogate come beni di necessità per via della combinazione ideale fra costo e funzionalità, e quello mondiale per ragioni identiche a cui si associa l'estetica accolgono l'errore con entusiasmo.
L'ultima frontiera viene abbattuta, quando, nel 1994, scoppia la moda di girare la suola per nascondere la parte bianca.
Nascono così i modelli monocolore, e da quel momento via libera all'inventiva.
Migliaia di combinazioni, di collaborazioni importanti e di campagne pubblicitarie sorprendenti, con un gusto deciso per il trompe l'oeil, il cui piede e suola, strisce di gomma e ambiente si fondono e si confondono.
Concludendo, rimane comunque un prodotto cult, comode e fresche soprattutto in queste calde giornate d'estate.

5 buoni propositi per bere acqua e limone al mattino

Hai mai sentito parlare dei benefici di bere acqua e limone al mattino? Questo semplice gesto può diventare una routine quotidiana capace di...