Virna Lisi, durante la sua grande carriera, durata sessant'anni vanta molti encomi dati per la sua bravura e disinvoltura nell'interpretare ruoli di ogni tipo.
Ecco un piccolo riassunto della sua carriera:
Virna Lisi è un nome d'arte: lei si chiama Virna Pieralisi ed è nata ad Ancona l'8 novembre del 1936.
La donna ha cominciato a muovere i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo a soli 14 anni quando Antonio Ferrigno la notò e le fece un contratto.
L'attrice venne scritturata in commedie di grande popolarità come Le diciottenni e Lo scapolo per passare poi in La donna del giorno.
Nel 1957 Virna Lisi diventò famosa grazie ad una pubblicità del dentifricio Chlorodont che la scelse successivamente per interpretare alcuni sketch nel Carosello.
Sempre nel 1957 girò uno sceneggiato televisivo per la Rai Orgoglio e pregiudizio, nel 1958 apparve con Totò e Peppino De Filippo nella commedia Totò, Peppino e le fanatiche, nel 1959 interpretò un'altra serie tv Ottocento.
Una data molto importante per la nostra Virna Lisi è stato il 25 aprile del 1960 quando sposò l'architetto di Roma Franco Pesce da cui ebbe il figlio Corrado nel 1962.
Dopo un ritiro dalle scene per dedicarsi alla famiglia e spinta dal mariro Virna Lisi ritorna alla ribalta con dei sceneggiati come Il caso Maurizius, Cenerentola e Una tragedia americana.
Ma ecco dettagliatamente tutte le date dei suoi film:
- ...e Napoli canta!, regia di Armando Grottini (1953)
- Questa è la vita, regia di Aldo Fabrizi, Giorgio Pastina, Mario Soldati e Luigi Zampa (1954)
- Violenza sul lago, regia di Leonardo Cortese (1954)
- La corda d'acciaio, regia di Carlo Borghesio (1954)
- Desiderio 'e sole, regia di Giorgio Pastina (1954)
- Lettera napoletana, regia di Giorgio Pastina (1954)
- Piccola santa, regia di Roberto Bianchi Montero (1954)
- Ripudiata, regia di Giorgio Walter Chili (1954)
- Il cardinale Lambertini, regia di Giorgio Pastina (1954)
- Addio Napoli!, regia di Roberto Bianchi Montero (1954)
- Il vetturale del Moncenisio, regia di Guido Brignone (1954)
- Luna nuova, regia di Luigi Capuano (1955)
- Vendicata!, regia di Giuseppe Vari (1955)
- La rossa, regia di Luigi Capuano (1955)
- Le diciottenni, regia di Mario Mattoli (1955)
- Lo scapolo, non accreditata, regia di Antonio Pietrangeli (1955)
- La piccola guerra (Les Hussards), regia di Alex Joffè (1955, ma uscito in Italia nel 1961)
- La donna del giorno, regia di Francesco Maselli (1956)
- Il conte di Matera, regia di Luigi Capuano (1957)
- Totò, Peppino e le fanatiche, regia di Mario Mattoli (1958)
- Vite perdute, regia di Andrea Bianchi (1959)
- Il padrone delle ferriere, regia di Anton Giulio Majano (1959)
- Il mondo dei miracoli, regia di Luigi Capuano (1959)
- Caterina Sforza, la leonessa di Romagna, regia di Giorgio Walter Chili (1959)
- Un militare e mezzo, regia di Steno (1960)
- Sua Eccellenza si fermò a mangiare, regia di Mario Mattoli (1961)
- 5 marines per 100 ragazze, regia di Mario Mattoli (1961)
- Romolo e Remo, regia di Sergio Corbucci (1961)
- Eva (Eve), regia di Joseph Losey (1962)
- Il giorno più corto, regia di Sergio Corbucci (1963)
- Il delitto Dupré (Les Bonnes Causes), regia di Christian-Jaque (1963)
- Il tulipano nero (La Tulipe Noire), regia di Christian-Jaque (1964)
- Agente Coplan: missione spionaggio (Coplan prend des risques), regia di Maurice Labro (1964)
- Le bambole, episodio La telefonata, regia di Dino Risi (1965)
- La donna del lago, regia di Luigi Bazzoni e Franco Rossellini (1965)
- Casanova '70, regia di Mario Monicelli (1965)
- Come uccidere vostra moglie (How to murder your Wife), regia di Richard Quine (1965)
- Una vergine per il principe, regia di Pasquale Festa Campanile (1965)
- Oggi, domani, dopodomani, episodio L'ora di punta, regia di Eduardo De Filippo (1965)
- Made in Italy, regia di Nanni Loy (1965)
- Signore & signori, regia di Pietro Germi (1966)
- U-112 assalto al Queen Mary (U-112, Assault on Queen Mary), regia di Jack Donohue (1966)
- Due assi nella manica (Not with my Wife, you Don't), regia di Norman Panama (1966)
- La ragazza e il generale, regia di Pasquale Festa Campanile (1967)
- La 25ª ora (La Vingt-cinquième heure), di Henri Verneuil (1967)
- Le dolci signore, regia di Luigi Zampa (1967)
- Arabella, regia di Mauro Bolognini (1967)
- Meglio vedova, regia di Duccio Tessari (1968)
- Tenderly, regia di Franco Brusati (1968)
- Se è martedì deve essere il Belgio (If It's Tuesday, This Must Be Belgium), regia di Mel Stuart (1969)
- L'albero di Natale (L'Abre du Noël), regia di Terence Young (1969)
- Il segreto di Santa Vittoria (The Secret of Santa Vittoria), regia di Stanley Kramer (1969)
- Tempo di violenza, regia di Sergio Gobbi (1970)
- Giochi particolari, regia di Franco Indovina (1970)
- La statua (The Statue), regia di Rodney Amateau (1971)
- Il bel mostro (Un beau monstre), regia di Sergio Gobbi (1971)
- Roma bene, regia di Carlo Lizzani (1971)
- Improvvisamente una sera... un amore (Les galets d'Etretat), regia di Sergio Gobbi (1972)
- Barbablù (Bluebeard), regia di Edward Dmytryk (1972)
- Il serpente (Le Serpent), regia di Henri Verneuil (1973)
- Zanna Bianca, regia di Lucio Fulci (1973)
- Il ritorno di Zanna Bianca, regia di Lucio Fulci (1974)
- Al di là del bene e del male, regia di Liliana Cavani (1977)
- Ernesto, regia di Salvatore Samperi (1978)
- Bugie bianche, regia di Stefano Rolla (1980)
- La cicala, regia di Alberto Lattuada (1980)
- La donna giusta (The Miss Right), regia di Paul Williams (1982)
- Sapore di mare, regia di Carlo Vanzina (1983)
- Amarsi un po', regia di Carlo Vanzina (1984)
- I Love N.Y., regia di Alan Smithee (1987)
- E non se ne vogliono andare!, regia di Giorgio Capitani (1988)
- I ragazzi di via Panisperna, regia di Gianni Amelio (1989)
- Buon Natale... buon anno, regia di Luigi Comencini (1989)
- E se poi se ne vanno?, regia di Giorgio Capitani (1989)
- La regina Margot (La Reine Margot), regia di Patrice Chéreau (1994)
- Cento e una notte (Les cent et une nuits de Simon Cinéma), regia di Agnès Varda (1995)
- Va' dove ti porta il cuore, regia di Cristina Comencini (1996)
- Il più bel giorno della mia vita, regia di Cristina Comencini (2002)
- Latin Lover, regia di Cristina Comencini (2014) in produzione