I frutti di bosco sono ricchi di sostanze benefiche, vitamine e antiossidanti sono buoni e profumati. Si può dire che sono veri e propri alleati della salute.
Mirtilli neri e rossi, more, lamponi, ribes e fragoline sono straordinari frutti di bosco ricchi di sostanze antiossidanti che proteggono dalle malattie e che aiutano a contrastare le infezioni. In cucina, possono essere mangiati da soli come snack, in macedonia insieme ad altri frutti o come ingrediente di torte e crostate.
MIRTILLI
I mirtilli si consumano freschi, surgelati o anche sotto forma di marmellate. Rinforzano i capillari delle gambe e del viso e combattono la stanchezza oculare, contengono vitamine A e C, acido citrico e malico, mirtillina, fosforo, calcio e manganese.
LAMPONI
Dal sapore dolce-acidulo, sono ricchi di vitamina C, A, potassio, calcio, magnesio, fibre e acido folico. Sono un valido aiuto contro le infiammazioni articolari grazie alla loro azione diuretica. Buoni da soli al naturale e sono ottimi anche per fare confetture, marmellate, crostate e sciroppi.
FRAGOLINE
Sono ricche di vitamine C, iodio, ferro e fosforo e son indicate per combattere le infiammazioni del cavo orale. Profumate sono deliziose da mangiare a fine pasto o come merenda.
RIBES
Contengono zuccheri, vitamine A e C e potassio, utile per mantenere i muscoli scattanti e alleviare i crampi. Hanno un sapore lievemente acido, sono rinfrescanti e adatti anche per decorare varie ricette.
CURIOSITA': le more crescono spontanee nelle campagne e nei boschi, ma vanno mangiate appena colte perché sono piuttosto delicate ed è difficile conservarle. Sono ricche di vitamina C, E e acidi organici, fibra, potassio e manganese. Svolgono un'azione antiossidante utile all'organismo per difendersi dai radicali liberi.