Visualizzazione post con etichetta olio di cocco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio di cocco. Mostra tutti i post

giovedì 7 settembre 2023

Odore sgradevole alle ascelle? Deodorante fai da te con olio di cocco

La preparazione di un deodorante naturale per le ascelle è un'opzione per coloro che vogliono evitare prodotti commerciali che contengono ingredienti chimici o desiderano una soluzione più sostenibile. Ecco una semplice ricetta per un deodorante naturale fai-da-te:

Ingredienti:

  • 3 cucchiai di olio di cocco vergine: L'olio di cocco ha proprietà antibatteriche e idratanti.
  • 2 cucchiai di bicarbonato di sodio: Il bicarbonato di sodio aiuta a neutralizzare gli odori.
  • 2 cucchiai di amido di mais o amido di patate: L'amido assorbe l'umidità e aiuta a mantenere le ascelle asciutte.
  • 10-15 gocce di olio essenziale (a scelta): Puoi scegliere oli essenziali come lavanda, tea tree oil, o eucalipto per aggiungere profumo e proprietà antibatteriche al tuo deodorante.
  • 1 o 2 cucchiai di cera d'api (opzionale): Se desideri una consistenza più solida, puoi aggiungere cera d'api.


Istruzioni:

In una ciotola, mescola l'olio di cocco, il bicarbonato di sodio e l'amido di mais o l'amido di patate fino a ottenere una pasta liscia.

Aggiungi le gocce di olio essenziale e mescola bene.

Se desideri una consistenza più solida, puoi sciogliere la cera d'api in un bagno d'acqua e aggiungerla alla miscela. Mescola fino a ottenere la consistenza desiderata.

Trasferisci il tuo deodorante naturale in un contenitore vuoto, come un barattolo di vetro o un barattolo per il deodorante solido.

Lascia raffreddare e solidificare a temperatura ambiente o in frigorifero, se necessario.

Applica il deodorante naturale sotto le ascelle come faresti con un deodorante tradizionale.

È importante notare che il bicarbonato di sodio può causare irritazioni a alcune persone, quindi se sperimenti irritazione o arrossamento, dovresti interrompere l'uso. Questa è solo una delle molte ricette possibili per il deodorante naturale fai-da-te, e puoi personalizzarla in base alle tue preferenze personali per il profumo e la consistenza.

domenica 3 ottobre 2021

Gli oli che nutrono: olio di sesamo, olio di cocco e olio di argan

 Oggi andremo a parlare degli oli che nutrono: olio di argan, olio di borragine, olio di sesamo, olio di cocco e burro di karitè.

OLIO DI ARGAN: ricco do vitamina A, C e D, oltre che di squalene, Omega 3 e 6, migliora il trofismo cutaneo.

OLIO DI BORRAGINE: lenitivo e addolcente, apporta Vitamina E, che ha una funzione riepitelizzante, e acidi grassi polinsaturi Omega 3 e 6 nelle giuste proporzioni. I secondi, infatti, non devono predominare ma essere al massimo in quantità 4 volte superiori ai primi.



OLIO DI SESAMO: re incontrastato della tradizione ayurvedica indiana, è un alleato della pelle perché ricco di Vitamina A e B e acido oleico e linoleico.

OLIO DI COCCO E BURRO DI KARITE': l'olio di cocco e burro di karitè hanno proprietà idratanti ed emollienti uniche. Il primo perché ricco di acido laurico, oltre che di acidi grassi polinsaturi; il secondo proveniente dai semi di una pianta africana chiamata VItellaria Paradoxa, perché ricco di vitamine liposolubili, come la provitamina A e la E. Agiscono in sinergia con grassi benefici come l'acido oleico, lo stearico, il linoleico, l'alfa-linoleico e il palmitico.

5 buoni propositi per bere acqua e limone al mattino

Hai mai sentito parlare dei benefici di bere acqua e limone al mattino? Questo semplice gesto può diventare una routine quotidiana capace di...